VI RACCONTO DELLA CALENDULA
La calendula (Calendula officinalis) appartiene alla famiglia delle Composite.
Nota anche come “oro di Maria”, la calendula è molto utile come antispasmodico e antinfiammatorio.
PROPRIETA’
La calendula contiene triterpeni, flavonoidi, caroteni, fitosteroli. olio essenziale, mucillaginie acido salicilico. Usata per uso interno, generalmente come tintura madre o macerato glicerinato, viene impiegata nelle disfunzioni dell’apparato genitale femminile, poichè aumenta le mestruazioni scarse e diminuisce quelle abbondanti.
Ha azione antispasmodica sui dolori mestruali addominali.
La proprietà antinfiammatoria agisce sulle irritazioni delle mucose, data la presenza delle mucillagini, ed è quindi indicata in caso di colite, gastrite, ulcere e qualunque patologia a carico dei tessuti interni.
Per uso esterno le sue attività antinfiammatorie, antisettiche, cicatrizzanti, rinfrescanti, emollienti e dermopatiche la rendono il rimedio elettivo per scottature, ferite, arrossamenti e irritazioni della pelle, delle ulcere della bocca e per infiammazioni gengivali.
INFUSO
1 cucchiaio raso di calendula
1 tazza d’acqua
Versare i fiori di calendula nell’acqua bollente e spegnere il fuoco. Coprire e lasciare in infusione per 10 minuti. Filtrare l’infuso e berlo in caso di spasmi addominali o dolori mestruali e di infiammazioni del sistema gastro-intestinale.
CONTROINDICAZIONI
Per l’assunzione e l’utilizzo della calendula non sono conosciute controindicazioni o effetti collaterali. Anche il rischio di allergia alla pianta è molto basso.
VI RACCONTO DELLA MELISSALa melissa (Melissa officinalis) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Labiateae.Grazie alle sue proprietà antispasmodiche e …
Leave a Comment