CONFETTURA DI MORE DI GELSO
Il gelso è una pianta imponente, della famiglia delle Moracee. Vi sono numerosi tipi di gelso, ma le più comuni sono il gelso bianco, il gelso nero e il gelso rosso. L’apporto calorico delle More di Gelso è basso e corrisponde circa a 43 kcal per 100 gr di frutto. Sono ricche di ferro (1,85 mg/100 grammi di frutto) e contengono un livello consistente di potassio, manganese e magnesio, oltre alla vitamine C, alla vitamina K e quelle del gruppo B. Le more di gelso sono conosciute soprattutto per l’elevato contenuto di polifenoli, flavonoidi e per l’attività antiossidante che le rende un insostituibile strumento di prevenzione per le malattie dell’invecchiamento cellulare, le malattie degenerative del sistema nervoso, il diabete, le infezioni batteriche, le infiammazioni e i tumori. Alcune proprietà dipendono dal colore delle bacche, che possono essere bianche, rosse e nere. Le more di gelso bianche contengono proteine, tannini e rutina in buona quantità e hanno anche proprietà diuretiche e lassative. Secondo alcuni studi avrebbero proprietà antibatteriche, in particolare contro i batteri responsabili delle carie dentali. Le more di gelso nere e rosse sono, invece, preziose per il buon contenuto di antociani, preziosi antiossidanti contenuti nei vegetali di colore nero, viola e rosso. Interessante anche il contenuto di resveratrolo, un antiossidante contenuto anche nel vino rosso che aiuta a prevenire le malattie cardiovascolari.
La confettura è ideale per la colazione della mattina con il pane e il burro o la merenda, per crostate e torte,molto apprezzata dai bambini per il suo gusto dolce.